Il pipistrello, personaggio un tempo temuto e oggi tanto amato
In occasione dell’Anno internazionale del Pipistrello, il suo studio è proposto agli alunni delle elementari e medie dell’Alto Adige

In occasione dell’Anno internazionale del pipistrello il Centro visite del Parco Naturale Puez-Odle organizza giovedì 30 agosto, dalle ore 15 alle 17, presso la biblioteca «Tresl Gruber» in Piazza Parrocchia a Santa Cristina un pomeriggio dedicato alla conoscenza dei pipistrelli e ricolto specificatamente agli alunni delle scuole elementari e medie.
La partecipazione all'incontro informativo è gratuita e per la prenotazione ci si deve rivolgere alla biblioteca Tresl Gruber di Santa Cristina (Tel. 0471 790016).
Info: www.provincia.bz.it/natura.
Anno internazionale del pipistrello
I pipistrelli spesso associati ancora oggi a vampiri, fantasmi o considerati portatori di sfortuna godono talora di un’immagine negativa.
In realtà sono importanti divoratori d’insetti, diffusori di semi e anche impollinatori di numerose piante da fiore e svolgono in tutto il mondo un importante ruolo in numerosi ecosistemi.
Purtroppo allo stato attuale molte specie risultano minacciate a causa della distruzione dei loro habitat e delle loro fonti alimentari.
Le Nazioni Unite hanno dichiarato il biennio 2011-2012 come Anno internazionale del pipistrello per sensibilizzare il pubblico in merito alla tutela di queste specie e all’importanza della loro conservazione.
In ogni centro visite ci sono tre vetrine con spettacolari immagini di pipistrelli e un «box dei pipistrelli», pieno di informazioni e materiali necessari per conoscere in modo creativo e divertente le particolarità di questi animali.
Per le scuole è prevista una cartella con schede di lavoro sui pipistrelli. Nel caso di feste in cui si piantino siepi viene prestata anche attenzione agli habitat dei pipistrelli.
Di particolare fascino risultano poi le notti dei pipistrelli, nel corso delle quali si viene accompagnati da esperti alla scoperta dei pipistrelli e dei loro habitat.
Il Comune di Sluderno ha avviato un progetto di tutela per il ferro di cavallo o rinolofo maggiore, finanziato con i fondi per la tutela del paesaggio, messi a disposizione dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio.
Grazie all’utilizzo di una telecamera all’infrarosso è possibile osservare, senza arrecarvi alcun disturbo, una colonia di questa specie alloggiata nel sottotetto della chiesa parrocchiale del paese.
Il box dei pipistrelli
Il box dei pipistrelli contiene materiali adatti a tutte le età, per avvicinare maggiormente gli alunni a questi animali affascinanti ed utili ispirandosi al motto: Si protegge soltanto ciò che si conosce!