Migliorato l’accesso al nuovo casello autostradale di Trento Sud
Da oggi pomeriggio è aperta al traffico una nuova rampa di uscita Sud
Nel primo pomeriggio di oggi sulla
tangenziale di Trento è stata aperta al traffico la corsia
aggiuntiva della rampa di uscita in carreggiata sud con lo scopo di
migliorare le manovre di svolta verso il nuovo casello autostradale
di Trento Sud.
Dopo l'apertura al traffico del nuovo casello autostradale e del
relativo collegamento di innesto sullo svincolo di Trento Sud, a
cui ha fatto seguito la chiusura del casello autostradale di Trento
Centro, s'è verificato un atteso e notevole aumento del traffico
veicolare in zona.
Pertanto, per mitigarne i disagi, la Provincia autonoma di Trento
ha ritenuto opportuno introdurre alcune modifiche migliorative alle
opere cosi come progettate e realizzate, adeguando marginalmente la
parte iniziale dell'opera di collegamento con il casello
autostradale realizzata dall'Autostrada del Brennero.
Il progetto dell'opera, redatto dall'ingegner Meneguzzer, già
progettista e direttore dei lavori della Circonvallazione di Trento
Sud, prevede essenzialmente il raddoppio della rampa di uscita in
Carreggiata Sud della circonvallazione di Trento Sud, inserendo una
corsia aggiuntiva che si affianca a quella esistente con funzione
di corsia di accumulo e smistamento per chi debba svoltare verso il
casello di Trento Sud senza interessare la rotatoria dello
svincolo.
Sono state quindi rimosse e conservate per essere riutilizzate le
barriere di sicurezza e l'impianto di illuminazione già realizzati;
è stato allargato il corpo stradale mediante la realizzazione di
rilevato; sono state adeguate e integrate le opere di
allontanamento delle acque dal corpo stradale; è stata realizzata
una fondazione stradale con asfalto a tre strati e sono state
quindi riposizionate le barriere di sicurezza e l'impianto di
illuminazione precedentemente conservati.
A tutto ciò sono da aggiungere opere in verde e di finitura, nonché
la segnaletica verticale e orizzontale.
La larghezza della nuova rampa (massima in curva) è di 10 metri; la
larghezza della sede stradale asfaltata (minima in rettilineo) è di
9 metri; il raggio di curvatura minimo (presso castello) è di 29
metri, mentre la lunghezza complessiva intervento è di 260 metri
circa.
Il costo complessivo dei lavori previsto comprensivo degli oneri
per la sicurezza è pari ad Euro 170.655,42.=.
I lavori sono stati eseguiti in parte con cottimi fiduciari in
affidamento diretto e in parte in diretta amministrazione con il
personale del Servizio Gestione Strade come segue.
Per la formazione del corpo stradale, Impresa F.lli Zanotelli; per
le barriere stradali, Impresa Brenstrade S.r.l; per l'impianto di
illuminazione, Impresa Giacca S.r.l.; per la fondazione e la
pavimentazione stradale, Squadra asfalti del Servizio Gestione
Strade PAT, per la segnaletica orizzontale, Impresa Signal Strade
Veneta; per la segnaletica verticale, Servizio Gestione Strade PAT
- Impresa P.S.V.
Incaricato della Direzione dei Lavori è stato affidato all'ing.
Marco Meneguzzer dello Studio S.E.P.I. di Trento, che ha svolto
anche le funzioni di Coordinatore della sicurezza in fase di
esecuzione. Responsabile del Procedimento è l'ing. Luciano
Martorano, dirigente de Servizio infrastrutture stradali e
ferroviarie.