È morto il Florida Leslie William Nielsen. Aveva 84 anni
È stato un grande attore comico, maestro dell'«umorismo demenziale»
Nato da genitori danesi e gallesi, studiò alla Lorne Greene Academy
of Radio Arts di Toronto prima di trasferirsi negli Stati
Uniti.
Nielsen è apparso in oltre 100 film e 1.500 programmi televisivi
nell'arco della sua carriera, raffiguranti oltre 220
personaggi.
Le sue più conosciute interpretazioni recenti sono quelle del dott.
Rumack nel film L'aereo più pazzo del mondo e del
detective Frank Drebin nella serie di film Una pallottola
spuntata.
Inizialmente Nielsen lavorò come attore di film drammatici,
recitando a partire dagli anni cinquanta in film di fantascienza
quali il classico Il pianeta proibito (1956) e
L'avventura del Poseidon (1972).
All'inizio della sua carriera cinematografica sostenne il provino
per far parte del cast di Ben-Hur di William Wyler, ma non
venne preso.
Durante gli anni sessanta e nei primi anni settanta diventò una
guest star televisiva, apparendo diverse volte nel ruolo di
dottore, avvocato, o ufficiale di polizia, grazie all'aspetto
serioso che gli conferiva la sua chioma di capelli bianchi.
Questa immagine fu capovolta a favore dei successivi film del
filone comico-demenziale degli anni ottanta sotto l'egida della
ditta Zucker-Abrahams-Zucker, come appunto L'aereo più pazzo
del mondo (1980) e la trilogia di Una pallottola
spuntata (1988, 1991, 1994), che parodiavano i film
catastrofici, polizieschi ed horror in voga nella cinematografia
del periodo.
In Italia è apparso in S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa (1994),
di Carlo Vanzina.
In anni recenti Nielsen aveva interpretato ruoli maggiormente
impegnati, si era dedicato al teatro, al doppiaggio di cartoni
animati, e aveva prestato la voce a spot pubblicitari e programmi
per l'infanzia.
Non aveva comunque rinnegato la sua verve comica, tant'è che negli
ultimi anni aveva trovato il tempo di partecipare a terzo (2003) e
quarto episodio (2006) della fortunata serie comico-parodistica
Scary Movie, diretta dall'amico David Zucker e al film
Superhero (2008) , anch'esso di genere
comico-parodistico.
Nielsen aveva inoltre partecipato a due episodi del telefilm Il
tenente Colombo.
Tra i numerosi premi, Leslie Nielsen vantava anche una Stella nella
Hollywood Walk of Fame al 6541 di Hollywood Blvd., ed era stato
inserito nella Canada's Walk of Fame. Nel 2002 era stato nominato
Ufficiale dell'Order of Canada, sebbene sia stato naturalizzato
cittadino statunitense.
Appassionatissimo giocatore di golf, Nielsen si era sposato quattro
volte: prima con Monica Boyer (1950-1956), poi con Alisande Ullman
(1958-1973) e con Oliver Brooks (1981-1983). Nel 2001 si era infine
sposato con Barbaree Earl, che però frequentava già dal 1983.
Nielsen ebbe un figlio dal suo primo matrimonio, Jack (1952), e due
figlie dal secondo, Maura (1959) e Thea (1961).
È morto il 28 novembre 2010 a Fort Lauderdale, Florida, all'età di
84 anni in seguito alle complicazioni di una polmonite, in un
ospedale vicino alla sua casa di Fort Lauderdale, assistito dalla
moglie e dai suoi più cari amici.
L'attore aveva otto nipoti.
Si ringrazia Wikipedia dalla quale è stato attinto il materiale
iconico e testuale.