Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | A ciàcere sém tuti campioni – Di Cornelio Galas

A ciàcere sém tuti campioni – Di Cornelio Galas

E envéze, come diseria el Guido, «A ciacere no’ se sgiónfa dòne»

image

Eh no, no cambierém mai noi 'tagliàni quando i nòssi sportivi i deventa campioni o tutmal i finìs tra i pù forti del mondo.
Scominziém da 'sti ultimi dì, dala partìa de balóm tra Italia e Spagna ai europei. En Internet ha scominzià a girar le vignete del portier spagnòl che, entant che i altri i zughéva, el néva en giro a far la spesa, a beverse en cafè, a lezer en libro... E del rest l'è vera: quante paràe àlo dovù fàr zòbia?

E lasénte perder le pagèle che i gà dàt i giornai ai zugadóri 'taliani. Robe che se mì avés ciapà quei voti a so temp a scòla me papà el m'avrìa fat arivar da Vignole a Nàch, sula strada dela Maza, a forza de peàe nel cul.
Ma 'l bèl (o brùt) l'è che subit dopo la prima partìa dei europei de balom, quela co l'Albania, paréva che la nossa nazionale l'avés enventà en modo nòf de pasàrse la bala, de ragionar sul prà, de córer, de brigar.
È bastà pochi minuti co la Spagna per capir che forsi l'era meio tornar ala vecia maniera: en bèl cadenàz en difesa davanti al portier e po' via de nare quando se pol nar envanti...
Ma no l'è questa so mare. Perché se sa, miga semper vinze magari quei che i è pù bravi.
E po' se el el Gigio, el Donaruma, no l'avés butà quel balóm contro el stinch del Calafiori... Ma così l'è nada e spetém domàm co la Croazia (tochéntene i zebedèi) prima de far le valìs e tornar en Italia.
 
Disévo: no l'è de questo che volevo parlar ma de come noi tagliani ne scaldém tant quando i nòssi i vinze e de come ne butém zó (per no dir alter) quando enveze la và màl.
Zà, se va tuti drìo mam. Ve ricordé i ani de Alberto Tomba «la Bomba» sui sci? Se ferméva tut quando gh'era le gare del Tomba.
Me ricordo zèrte doméneghe che se néva a sciar ma tuti po' se se trovéva nel Rifugio a vardar... la seconda mans.
E guai a quei che goséva prima... E ghera stà anca i tempi dela «valanga», col Thoeni, el Gros. El Chiesa... po' el Ghedina en discesa.
 
L'è po' quel che suzedéva sule stràe del Giro d'Italia quando coréva el Checo Moser o 'l Gibo Simoni.
(El Guido el se ricordo Cópi e Bartali…)
Però atenzióm. Tuti sciadori, tuti ciclisti, tuti calzadóri. Ma fim quando la néva bem.
Perché forsi no bastéva ma gara sbagliàda (ma dóe de fila sì) ma prima o dopo se quel campióm no 'l seitéva a far el campióm... Se passéva magari a n'altro sport dove per noi la neva meio. Banderòle, ensoma, che cambia a seconda de dove sofia de pù el vent.
 
E ste tranquili che anca col Sinner, el tirolés tagliam che adés l'è el prim al mondo nel tennis, no la narà sèmper bem, en alegria e co la panza piena come el disnar del matrimoni.
Suzederà (perché 'l gh'è suzès a tuti i campioni) che el se trova en de na giornada storta. Dove le bale le gira dapertut e no le và dove le dovrìa nar.
Eco, vòi veder alora cossa che i diserà i novi esperti de noaltri de tennis.
Toh, propri entant che scrivi ste righe, vedo che el Yannik l'è en finale su l'erba en Germania. Bravo!
De zerto no volevo portar sfiga. Però, scoltéme bem, no sté darghe adòs se la prossima volta la dovés nar mal.
E ricordéve... l'è lù che 'l zuga, che 'l fadiga su quel campo. Entant che voi magari averzé n'altra bòzza... e disè che no va bém tirar la prima de servizio en quel modo, diàolpòrco.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande