Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Nadal e le Feste de 'na volta – Di Cornelio Galas

Nadal e le Feste de 'na volta – Di Cornelio Galas

Gesù è perplesso e el g'ha reson: «Putèi, no capìsso perché ve fé regài tra de voi propri el dì de quel che enveze l'è el me compleàn…»

image

Eh sì cari amizi, anca st'am ghe sém: tra pochi dì scomìnzia le feste dizembrine, Santa Lùzia, Nadàl, Sant Stefano, fim de l'am. E via driti e svelti vers la Befana. Che tute le feste se porta via, ma la làssa lì el presepio da desfàr fim... a Carneval, se la va bém. L'è tutmal da ani zamài che se scominzia a véder i panetóni fim da otóber. E che a metà november i daverze i mercadini de Nadal en po' dapertut.

La néva meio quando la néva pèzo? Pol darse. Ma mi som en vecio repetóm, ensoma el Nadal el me ricorda quando gavévo mém ani e malani sula schéna. Quando te paréva tut na maravéa.
Per esempi Santa Lùzia, che te dovevi nar a dormir prest perché se no la te tiréva el sal nei oci envéze che darghel da magnàr al so asenèl.
E l'istéss la matina de Nadàl. Tuti en del lèt, al stróf, fim quando no te sentìvi ciacerar vizim a l'alber e al presepio, nel locale dove gh'era anca la fornèla a cherosene. E que l'odor strano de nafta brusàda.
E ti che te te domandévi: «Ma come avràl fat Babo Nadal a capir che l'era propri sta scatola de meccano che me sarìa tant piasèst gavér?»
 
Scuséme 'sto mé destràni. Ma credo che tanti de la me età i se ricorda quei dì de festa, senza penséri, co la voia de corer fòra subit se gh'era la nef.
Zerto, miga semper la néva bem. Gh'era i ani de magra che pù en là de naranzi, biscoti (fati dala nòna de scondóm) fighi sechi e caramelòte no se néva gnanca a butarla.
Però dai, magari en zità gh'era le giostre. E 'l zùcher filà qualchedum el te lo crompéva.
 
Tuta 'sta ciaceràda no l'è miga per dir che adés la vàga pezo neh. L'è che, magari me sbaglio, no me par de sentir adès tut quel senso de pàze, de magìa, de sentirse dalbòm contenti.
Disénte che l'é tut en girar come guìndoi tra en supermercà e l'alter, tra na botéga e l'altra.
E anca nei mercadìni, per carità, va bem tute quele lùzi, quei slampezaménti, maróni e vim brulé.
L'è vera, se trova tanta zent che magari l'era... da l'ultim mercà che no tei vedevi.
Ma l'istéss... me sento squasi malsaorì. Soratut st'am se penso ale guère che gh'è e gnanca tant lontam da chi.
A quei che còpa le done. Al fatto che en tòch de formai tel paghi quasi el doppi de l'am passà.
No so, par squasi de balar sul pont del Titanic. De far finta che tut vaga bem. Perfim che no ghe sia stà mai (e gnanca ades) el Covid, per dir...
 
No sté capirme mal. Anca nei ani passai Nadal e feste vizine i è semper stài soratut en dàmela tòmela. Perché l'è cosìta che la va envanti quela che i ghe ciàma la società dei consumi.
Gh'è na vigneta, de quele da rider, dove se vede Gesù Cristo che el domanda:
«No capìsso perché ve fé regài tra de voi propri el dì de quel che enveze l'è el me complean…»
 
Ma, se sa, na volta me ricordo che se féva el giro dei parenti per farse i auguri (e che bona la polenta de me zia Silvia en Stranfòr a Arco).
Adès basta schizàr en botom del telefonim e parte la scrita gualiva per tuti: «Auguri a te e famiglia». Vot meter quant che te sparmi?
Me par che no ghe sia gnanca pù quele 'spetative da parte dei bòci nela Not Santa. Anzi, en sti dì chì, entant che spetévo el me pólo cot al Poli, ho sentì (giuro no l'è enventàda) en putelòt che 'l ghe diséva ala mama:
«Puoi dirgli te a Babbo Natale che il modello di telefonino che mi piace lo trova scontato su Amazón?»
 
No dìgo alter. Oh, magari vardo anca mì su Amazón, che 'l me telefonim l'è zamai vecio e no 'l va gnanca a darghe peàe...

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande