Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Ghe volerìa de nóf el maestro Manzi en televisiom – Del Galas

Ghe volerìa de nóf el maestro Manzi en televisiom – Del Galas

Ve ricordé quando gh’era la trasmision «No l’è mai masa tardi?» Beh, i doveria farla ancora per emparar a usar… l’«inteligenza artificiale»

image

Se m'el ricordo vol dir che zamài som vecio? Eh, me sa propri de sì.
Tutmal en quei ani (Sesanta) quando gh'era ancora sol en canal de la televisiom, grazie al maestro Alberto Manzi e a la so trasmisióm, «No l'è mai massa tardi», tanti italiani i ha emparà a lézer e scriver.
Con quel «bravo maestro» che, piam piam, come se fa con quei che stenta a capìr, su la so lavagnòta el scriveva «i» come imbuto, «c» come casa, «u» come uva e via po' co le consonanti, la gramatica, i verbi.
Tut quel che serviva per averghe almem el diploma dele elementari.
 
Mì no ero analfabeta. Nevo ale scole di Bolignam, co la maestra Laura Bertamini (una sol... dala prima ala quinta, per tute le materie, se sa).
Ensoma no gavevo i problemi de quei che a scola, per en motivo o per l'altro, no i era mai stài.
Però vardévo quela trasmissiom e stévo fermo sula caréga dela sala, senza fiatar. Perché?
Ma oscia, perché l'era i ani dove, almem dale me bande, se stentéva a esser bilingui.
A casa se parléva sol dialèt scièt. A scòla se doveva emparar el taliàm.
Sol che de le volte se féva casìm. Vegnìva fora frasi tipo: «Ancoggi mio papà è andàto sul solèro a metter aposto la ramàta per la gabia dei cunèlli. Non ha veduto lo scalino roto ed è cascato giù rotendo il dito grosso dela mano...»
 
Avé capì ensoma che, ala fim del tema (Parla della tua famiglia) i segni rossi i era depù dele parole scrite.
Eco, el maestro Manzi, co la so calma e pazienza, el te deva na màm en quel che se podéva ciamàr el «doposcòla» (che se la néva bem scrivévem «doposquola» cola Q).
No parlénte po' dei verbi, dei agetivi, dele dopie, de tute quele robe che 'n dialèt le era giuste e 'n taliam le finìva, dopo, ale udienze, co le solite racomandaziom:
«È bravo in italiano, ma... se si impegnasse di più...»
 

 
Sì, gò avù tanti problemi col 'taliàm, propri perché na volta a casa se parléva en 'taliam coregiuto; me nona la me diséva:
«Parla come te magni Cornelio, se no no capìsso gnent.»
E l'istéss quando ghe lezévo i necrologi che gh'era sui giornài:
«Dime sol el nome de quel che è mort, e quando i fa l'òbit... el rest te m'el spieghi n'altra volta.»
Eh sì. Anca quando névo en botéga a tòr el pam, l'era sol en dialét che la Mariòta la capiva cossa la doveva darte.
E ala fim la solita frase: «La segna neh, che passa me mama ala fim del més...».
 
El so, a sto punto ve domanderé perché biosognerìa far de nòf sta trasmissiom del Manzi.
No, no l'è pù per via del dialèt (anca se gh'è ancora qualche veciòt che zerte parole en taliam no 'l le capìs), no, come ho let anca su tanti giornai en sti ultimi tempi, forsi el problema adès, l'è n'alter. E magari pù complicà de quei ani.
L'avré capì. No parlém de l'inteligenza artificiale, anca se questo l'è n'altra grossa questiom che piam piam la vegnirà fora.
Se trata dela nova «tecnologia». Che i ghe ciama anca «digitale». Come dir: te devi dropàr pù i déi (dele mam, no dei péi) per bater sui tasti del compiuter.
E se no te sai bem come far... te te trovi embroià. Sì, perché, zamai sto mondo moderno, el passa squasi tut sui compiuter o sui telefonini.
Che po' i gà més de méz anca el «Spid».
No l'è el soranome abrevià de Spidi Gonzales. Però el dovrìa servir per far nar pù de corsa zerte menàe dei ufizi.
Eco, tut bem, per carità. Ma – e ho vist quel che suzede anca a mi, miga sol ai me suoceri – se no te stai atento, se no te sghizi i botoni giusti, se no tegni a ment el modo giust de far va a finir che vai fòra per i somenài.
 
Ve fago qualche esempi. Per veder i risultati dele analisi del sangue.
Schiza chi, meti denter la to pasvuord, po' schiza là, va soto e meteghe denter i numereti che i t'ha dat a l'ospedal, po' speta, eco ades envanti. No fermo, védit che l'è ròs? Vòl dir che manca ancora qualcos diaolporco.
Te vòi crompar qualcos on làin? Te paghi co la to carta? Alora questo e pò l'alter. Pò speta che i te manda el codice sul telefonim, eco ades torna denter.... Cramento la pagina l'èi nada via, bisogna scominziàr de nof tut quant.
El so che rideré d'en pòr veciòt che no gh'en vèi fòra. Ma cosìta l'è la storia. Le pasvuord po'... ghe n'ho, me digo, zentomìli per le tante robe sul compiuter e anca per nar en banca, per il bancomat (pù màt de così...), per no parlar dei numereti che te te devi ricordar anca quando te vai en albergo per la picola casaforte denter l'armar.
 
Che ve diga, na volta me som més lì, da bravo, a scriver su 'n foliét, tuti sti codici segreti, tuti sti numereti.
L'ho més nel portafòi che tegno semper nela scarsèla drio el cul... Bem, en dì vago a far benzina de sera, col bancomat. Tiro fòra el me bel folietìm de carta. Fago tut quant. E...no desméntego quel tòch de carta sul panél dela pompa?
Ho dovù zercar dapertut prima de ricordarme de averlo més lì.
Torno de volta... eh sì, ciao. Gh'era anca vent forte quela sera. Vateciavàr.
Eco, ensoma, el maestro Manzi, el te spiegherìa adés cosa far per no deventàr mat co sta nova alfabetaziom.
Ah, a proposit.... se qualchedum l'avés trovà el me foliét el ghe lo manda al Guido de l'Adiget che po' el me la fa aver.
Una dele pasvuord l'era «vaacagartronzo@tegnete.net».
I altri no i me ricordo.

Cornelio Galas

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande