Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Dal mìga al màssa: mai na via de mèz – Di Cornelio Galas

Dal mìga al màssa: mai na via de mèz – Di Cornelio Galas

Dala sùta pù seca al diluvio universale… Coi casini che i do’ estremi i se porta drio

image

I dìs, miga sol da algéri, che volenti o nolenti dovrém abituarne a 'sto clima mat. Ma anca a ciamàr le robe col so nome. Per esempi: quando èlo che fa bel temp? Quando no piove per 'n més e no se rièsse a dormir la not dal massa calt? E quando èlo che fa brut temp? Quando ale tante 'l fa do góze che le piante le era zamai drìo a secarse o quando el te buta zó aqua a sécie che fa tanti gazèri e dele volte (come en sti di chì) anca morti?
 
Disénte che no serve esser tant studiài e lezùi per dir che qualcos nol va, da temp, per el vers giust.
Per esempi, se qualche temp fa (no serve ani endrìo, sarìa bastà l'alter dì) el sindaco de Arco, come quel de Riva, i avés ordinà de boìr l'aqua prima de beverla o droparla anca per netàr robe da magnar... beh, dài, li avrìa mandài en mona.
Ma come, gh'è tèra nei aquedoti? Ma sénte deventài mati tut de colp? I sindachi che zavària?
No l'è gnancóra carneval, cramento.

Envéze l'è propri vera (oh, el gh'era anca su l’Adigeto.it e i l'ha dìt en televisióm neh). E cosìta anca la zènt l'ha scominzià a agitarse. Tuti al supermercà a portar via… casse de aqua minerale. En d'en par de ore i scafài i era vòdi.
Che po', me domandéva um entant che 'l carghéva ste confeziom de botilie de plastica:
«Na volta che t'hai boì l'aqua en de na padèla (almen per tre minuti i dìs de farlo) quant devi spetàrla per bevérla? Che la deventa tepida, fréda o vàla messa en frigo?»

Ma no – gò dìt – no védit che i te vei encontro? Quando la boìs... te ghe buti denter la pasta e cosita te gài pronto el disnàr.
E con quel che vanza te te fai en bel tè per la sé...
Sto chì l'è na via vardandome come fùs mi el mat...no so perché.

Dale me bande (Vignole) el torrente Salone (Salòm, en dialet, che no vòl dir sala granda e gnanca quei bar dei caobòi) zà da qualche dì el féva en rumor strano.
L'era ensoma pièm come n'òf. Pensa tì, el Salóm piem de aqua... dopo che per mesi l'era en suta, co na pipiarèla sol quando qualchedùm, de scondóm, el ghe piséva dént.
Bem, el Salóm l'è nà fòr per sòra vers Pratosaiano (i Mòri, en dialet, anca se no gh z'entra quei co la pel scura), vers le campagne. Tanto che quei del Comum i ha dovù butar zó en freta e furia en pontesél (piccolo ponte, non terrazzo) che 'l férméva l'aqua, capì come?
E po' frane, l'aqua alta dela Sarca, tant legnàm e sporcaria finìa nel lach de Garda.
 
Ma a questo gh'èrem anca abituai. L'è da ani che la stràa dela Maza, quando piove tant, la deventa come el Niagara.
Gh'è da sperar che la galeria che i è drìo a far da Lopi en zó, qualcos la risolva.
Ma, a proposit de galeria..., i ha davèrt, quando gh'era sti grossi problemi de piòza, la galeria che porta l'aqua da l'Àdes al làch de Garda.
Oh, en mucio de aqua al secònt che è piombà nel làch come na bomba. E l'ha alzà el livel del Garda (tut el lach, miga sol a Torbole) d'en zentimetro. Tut per... salvar Verona da alagamenti.
Ma co la polemica de quei che dìs che bisognéva averzela prima. E quei che parla de dani a l'aqua e ai pesàti del lach.
Mi me domando sol na roba: perché a so temp i ha fàt quela galeria alora?
L'è costàda soldi, fadighe e anca tanti operai morti lì soto. E po', per colpa de quela galeria è restà sut anca el lach de Lopi.
Che di fato adés no 'l gh'è pù. Sol tanti sgrebeni che quando piove deventa tante pòcie.
 
V'enteressa saver la storia de sta galeria. Ve meto chi soto l'indirizo per narla a veder sul me sito (no quel de me casa, quel de Internet) quel che ho més ensema qualche am fa.
Se v'enteressa neh, se no, entant, meté sula fornela na padèla a boìr valà che la vei semper comoda.

https://youtu.be/tRaRy8FHB-I

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande