Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | I vòl farme deventàr um piém de soldi... – Di Cornelio Galas

I vòl farme deventàr um piém de soldi... – Di Cornelio Galas

Me domando: ma perché? Ancoi g’ho zigaréti, giornal e... me vanza anca i soldi per el café. 'Sa vòt depù dala vita?

image

E po' i dìs che su sto mondo ognùm el pensa da per lù. Che quei che gà soldi de zert no aiuta i altri a deventar come lù.
Che ensoma i è tuti egoisti, tacàgni, e no i vede alter che i schèi da far, da méter via, da dropar per farli deventar ancora de pù.
E... che i altri i se ciàva.
No, no l'è vera. No l'è sol a Nadal che tuti i deventa de colp pù boni, che i slarga el portafòi e i te fa regài.

No ghe credé? No conto monàe. E adès ve fago qualche esempi.
Som al compiuter che vardo en vecio cine. E de colp vèi fòra sto zovenòt, bem vestì, bem petenà che el me dìs (a mì neh, sol a mi oscia):
«Vòt fàr soldi senza stracarte pù de tant? Vot deventàr come mi che, vàrdeme, som chi en de n'albergo de zinque stele dove pòl vegnir sol quei che gà el tacuìm sgionf? Metete còmot che te spiego el perché e el percome.»
 
E tàchete, i te dìs cossa far col to compiuter per ciapàr tanti soldi anca en do stimàne.
Basta schizàr chi e po' là e po' far quel, far que l'alter.
Diaolporco, na monada no?
Dirè: ocio, che gh'è soto la gàbola. Sta 'tento che i te tòl per el cul e no te ghe làssi lì sol el temp ma anca i soldi che te hai empegolà...
 
No, no. Perché squasi semper, propri entant che te vardi l'istés cine, vèi fòra quel che, cramento, te dà le drite giuste:
«Scométo che avré vist la reclam de quel bem vestì che ve promete tanti, ma tanti, schéi, senza spacàrve el cul a laorar.
Eco, no sté darghe resóm a sto can da l'ùa. E a quei come lù che la fa fàzile.
Perché podrésse trovarve po' embroiài o sule perséche.
 
No, déme da mént a mi: nesuni regala qualcos per gnent.
Se propri volè provar a far i «trèider» scoltéme mì. El metodo giust l'è quel che troveré sul me sito.
L'è fàzile. Anca per quei che magari no gà su la mam co ste robe.
Lassé perder quei bocéti ancora senza peli che i ha apena piantà lì de ciuciàr late dala mama.
Dème da ment. E vedrè che piam piam, miga dala matina ala sera come ve promete quei puteloti, ve diré contenti da aver ciapà la me stràa.
 
Cossa volé che ve diga.
Ho seità a vardar el cine perché no volevo profitar de sta zent che te regala soldi o la maniera per farli.
Me paréva squasi de esser massa fortunà rispeto a altri che no ariva gnanca a metà més co la pensióm e gnanca ala fim se i ciàpa en stipendio per el so laoro.
Dai, me som dit, magari ghe tògo a sti poréti l'ocasiom de la so vita per ciapar (mi, sol mi) quei schei che el siór el m'ha promés a mi, che, tutmal, anca se en costa, arivo fim al dì che i me mete la pensiom sul cont.
Ensoma, ho lassà perder.
Cosìta – me som dit tra de mi – te derài che quei soldi i deventa depù, per quei che ne gà veramente bisogn.
 
Pensandoghe su però, m'è vegnù dei dùbi.
El prim: ma co la crisi che gh'è, co le banche che prima de farte en prestit o en mutuo le te fa i raggi dai cavéi ai péi, come fai questi a farte far tanti soldi? E soratut: èi propri così dughi da dirlo en giro con tuti i controli che adès i fa?
El secont dubi l'è enveze ligà a dei ricordi da bocia. Quando giréva el zògh de l'aeroplano.
Co le so àle, la gabina del pilota, i motori. Eco, a ognum de sti tòchi gh'era zent che déva dei soldi per saltar su e po' la ciapéva dei soldi da quei che voleva far el stés zogh.

En dàmela-tòmela che però a 'n zerto punto, no se savéva perché, el se ferméva.
E tuti – trane magari el prim che l'era partì dala gabina... - i restéva col cerìm empizà en mam.
Mah. Averzo el tacuìm: gò dése euri, quatòrdese co la monéa.
Anca ancoi zigaréti, giornale e... me vanza anca i soldi per el café. 'sa vòt depù dala vita

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande