Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quéla reclàm col pèrsegh – Di Cornelio Galas

Quéla reclàm col pèrsegh – Di Cornelio Galas

Bèla, ma gh'è 'n rìscio: che nela testa dela zènt ghe resta pù el frut che la soménza

image

Dai, a parte tut el casìm che è vegnù fòra dopo, bisogna dirlo, cramento: quei de la Esse Longa con quela reclàm del pèrsegh i ha passà via anca quei dei canapé.
E miga sol en televisiom. Perché l'è da dì che ne parla en po' tuti.
Ma gh'è 'n rìscio. E cioè che, ale tante, nela testa dela zènt ghe resta pù el frut che la somenza.
Ensóma che se parla pù del pérsegh che dela Esse Longa. Anca se tutmal – dìséva qualchedum – quel che conta l'è la ponta, el rest l'è tut bale.
En sto caso, a dir la verità, no l'è propri tut bale quele che se conta nel cine pìcol de la reclam.
Che la tira en bal el divorzio, la separazióm dela mama e del papà de quela pora putelòta ciapàda, come tanti neh en sti casi, tra do fòghi.
 
Vèi squasi da pensar che quando ghe sarà (la gh'è zà, ma gnancora a livél) l'inteligenza dei robot a aiutarne (o a ciavarne) magari vegnirà fòra altre reclam cosita.
Cioè strane, che no le ghe zéntra gnent col «prodoto» da vender. Ma che le te va denter ne la testa.
E no le va via quando te smorzi la televisióm.
Così che no te pòi desmentegarle. Anca se – el dìgo de nof – bisogna po' veder se en testa te resta magari sol quel pèrsegh.
 
E tutmal, lasénte star n'atimim sta reclàm e parlénte enveze de quela de na volta, de... Carosèlo, per capirne.
Tanti atori de quei tempi (quei de la me età i se li ricorderà de sicur) i aveva fat propri dele picole scenéte per far la reclàm.
Anca el pòr Dario Fo (perfìm per la Barilla). Pò Gino Bramieri (Moplèn), Walter Chiari (Simmenthal, succhi Yoga), Nino Manfredi («Più lo butti giù e più ti tira su»... il caffé Lavazza.
E el pòr Ernesto Calindri, col Cinar contro il logorio della vita moderna.
 
E tanti tantisimi altri. Per no parlar «dell'errore commesso dall'ispettore Rock...» con la brillantina per capelli Linetti.
E ancora, quel «bevi birra e sai cosa bevi» con Arbore.
Di tutto e di più. Tra l'altro anche questo, che l'era per la Rai, entrà denter el nos modo de dir zamai da ani.
E v'ho dit sol en tòch de 'n miliardo de robe vecie, anca dopo quel Carosèlo che per noi boci, na volta finì, voléva dir sol na roba: nar subit a paióm. Senza dir gnanca baf.
 
Ensoma, alora le storiele dela reclam no le era tant complicàe. Nè de zert le féva parlar pù de tant i giornai (trane quela che la perdéva i fìli dele mudande... e la resteva col cul descuèrt) o i esperti de ste robe.
Le féva rider. Qualche volta anca pensarghe su. Ma magari sol per capir meio la batùa. Tut lì.
Col tèmp anca le reclàm, tutmal, le è deventàe, disente cosìta, pù complicae. Quasi roba da lezùi, studiài.
No so se vardé per esempi quele de zerti profumi. Dove i scrive e i parla sol en inglés.
E va bem, me segno il nome, se voi far en regal a Nadal a la sposa. E spero de pronunziarlo come quei en televisiom na volta denter el negozi.
Se no ghe digo... «quel che i fa la reclam en televisiom, oscia, con quela dona che la se pòza su na ringhiera, capissela come?»
 
Tut quést per dir che forsi, tornando al pèrsegh, sem squasi drìo... che nem envanti. Perché anca questa ala fim l'è na storiela, en cine picol, co la so trama.
Dopo, che basta 'n pèrsegh per aiutar sta putelota a star con so papà senza begoni e alter... mah, gò i me dubi.
Parlo per esperienza, anca mi som stà divorzià.
E – tanti me amizi i me dà ancora del mat, de um che no ha capì gnent de la vita – me son sposà na seconda volta.
Ho passà anca mi momenti dove tra ex s'era deventài squasi cagn e gat.
E ho vist zent che, dopo ste separazióm, è finida mal.
Ma eco, propri per questo me vèi en dubi. E vedo sta pora putelota col so pèrsegh nela manota che la và dal papà...
E che 'l papà, diverso da quel de la reclam, el ghe dìs: «Zerto che to mama l'ha s'è propri sbregàda el cul... en pérsegh... en pèrsegh.
«Con quel che ve dago al més per i alimenti sperévo almem... en de na casetìna de pèrseghi.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande