Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | El bel, el brut e quel en mèz de la pensiom – Di Cornelio Galas

El bel, el brut e quel en mèz de la pensiom – Di Cornelio Galas

Quando la spósa la dis «Tì che no te gài gnènt da far...», me tóco le bale, senò le gira

image

Sò zà quel che tanti, mandàndome a quel paés, i dirà. Soratut quei che spèta da ani de nar, ale tante, en pensióm.
Però, credéme, quando se deventa veci, se va anca 'n po' endrìo. Ensoma, se fa robe da puteloti.
Anca senza l'alzaimer. E alora no ne resta che riderghe sora.
Entant bisogna zernìr tra i pensionai. Ghe n'è de varie categorie.

Per esempi gh'è quei che, na volta piantà lì de laoràr, sicome no i gavéva altre pasióm, i se sente, come dir, embroiài o meio, né fodrài né embastìdi.
Te i vedi ancora nar 'n dove i laoréva. Magari anca a róter le bale a quei che s’è sentà al so posto.
Semper en mèz.
Come se i voléssa ancora dar na mam. E no i capìs, envéze, che i ex coleghi, se i podéssa, i ghe darìa na peàda nel cul pur de poder laoràr en paze... «senza quel vecio che ghe par de savér come se dovrìa far».
 
N'altra categoria l'è quéla che va sui cantéri. Mam drio la schena.
E stà lì anca ore a vardar i muradori o quel che guida la bèna. No i parla. I scorla sol la testa quando ghe par che no vaga bem...
De solit questi no i è mai lì da soli. E dele volte no i và d'acordi gnanca tra lori.
Um el fa segn de no co la testa, l'alter enveze el fa sì, l'alter el tase ma 'l ride soto i bafi, n'alter ancora el varda i altri pensionai e 'l ghe fa segn de nar en de n'alter canter, che quél lì no’l val gnènt.
 
E fim chì, dai, la narìa anca bém.
La categoria pù sfigàda (ghe som denter anca mi neh) l'è però quéla che la penséva, na volta en pensióm, de no far propri gnènt.
De star lì sdravacà a lézer libri e giornai, de scriver ogni tant qualche monada en Fesbuch, de mandarghe ogni tante l toch al Guido, de magnar, bever, fumar (en redaziom no se podéva nei ultimi ani) e come sport far quel de la mam (no sté capirme mal) cioé schizàr i botoni del telecomando.
Perché quéla mia l'è la categoria pù sfigàda? Ve conto qualche fato.
 
Tut parte sèmper da quéla che no l'è na domanda ma n'ordine. Dela sposa de solit.
E cioé: «Tì che no te gài gnent da far...».
Eco, dopo i puntini ariva semper quel che «se deve far».
Meio, «ghe sarìa da far», la frase dropàda. Che po' l'è la stessa roba.
Da far l'è, basta. Punto. No gh'è zeròti che tegna. No gh’è mal de bàle.
 
E alóra ariva l'elenco. Cossa ghe sarìa da far? Entant portar de soto la sporcaria.
Farghe far i so bisogni al cagnòt. Stènder le robe bagnàde dela lavatrice.
Far su el lèt. Nar al tabachìm a pagar la boléta del gas, coi soldi giusti, col resto, per en giornale e 'n pachét de zigaréti.
No mentìne. No merendine. No la Gazéta e gnanca l'Adige (che tanto t'el lèzi semper al bar... quando te pòi narghe.
E l'è per quel che de scondom ho fat l'abonamento per lezerlo al compiuter, cramento.
 
No l'è miga finìa chi. Semper coi soldi giusti («se qualcos l'è aumentà, làsselo lì») te devi nar anca al supermercà.
Pam, pólo, aqua, prodoti per netàr la casa, verdure e quel che te pòi lèzer sul toch de carta che la sposa la t'ha més en mam prima de partir.
Ho provà sol en par de volte a emboscàr en par de bire e na botiglieta picola de sgnapa. Ho trovà tut sula taola dela cosina, co la sposa che la me vardeva come quei dela cassa quando i te trova endòs qualcos che no te volevi pagar...
 
Parlénte de televisióm? L'è come nar dala padéla ale bràse.
Perché, anca se de televisióm ghe n'avém dóe, una l'è en sala e l'altra en camera.
En tuti dó sti locali no se pol fumar.
E come fat a vardàr na partìa de la me Inter senza fumar ogni tant quando el zòch 'l te fa nar su la presióm?
Dirè... elamadona, te sei combinà propri mal.
No dai, dopo disnàr perlomém na dormidèla sul divàm la ghe stà.
E anca en bianchét (a sbafo) quando te trovi en giro veci amizi.
 
Dopo, devo dir la verità, me som abituà anca a no agitarme quando sento passar ambulanze o sirene. Quando laorévo al giornal en quel moment te dovevi darte subit na mossa. Anca se t'eri lì che te stévi nando a paióm.
E po' gh'è i neói. Che no l'è quei de na volta. Che te ghe contévi su le storiele.
Adès i te le conta lori. I me fa empizar el compiuter. I va denter co la me pasvord e i scominzia a dirte (en tagliàm):
«Ma, nonno, perché non hai fatto gli aggiornamenti? E poi il tuo sito è davvero vecchissimo come grafica, impostazione... chi vuoi che lo guardi?»
Eco, en quei momenti te vèi anca en magóm pensando che nel '95 ho fat el prim giornale eletronico del Trentim e te mandévi i articoi... en Fpt.
Ma anca se gh'el disés ai neoi no i podrìa capirme.
L'è vera, me sento come me por papà quando ghe disévo che prest se sarìa podù far le foto... senza la pelicola nela nossa vecia Laica.
No’l me deva del móna perché l’èra na brava persóna, ma son sicur che el lo pensava…

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande