Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Tiréve 'n banda... che passo mi – Di Cornelio Galas

Tiréve 'n banda... che passo mi – Di Cornelio Galas

Adès i turisti i ghè: numerosi come la cavallette. Adès saré contenti? – Lasséme dir come i diséva i latini dela legion Tridentina, «Repetita juvant, repetata olent»

image

De 'sti casìni me par d'aver zà scrit qualche temp fa. Ma, se sa, «repetàr l'aiuta» come diséva i antichi prima de scorezàr.
E tutmal se alora le robe le néva mal, adés - se se pol dirlo neh - secondo mi le và anca pèzo.
Parlo de bici (semper de pù quele col motorìm eletrico), ancora de bici magari con tacà drìo el zestèl per el bociéta, de monopatini.

E de tuti i rochèi che viàza de zert pù en pressa de quei che camina o anca core su stràe picole, pistarèle de 'sfalto (ma anca en zità, denor ale stràe grande) che i ghe ciama «ciclopedonali».
Come dir: «tut fa brodo, 'sté demò atenti».
Podrìa far mili esempi. Ma penso che anca quei che leze ste parole i ghe n'abia altretanti.
E alora zerchém de strénzer se no 'l Guido el gà massa da laoràr (e sacramentar) per meter tut a posto su l'Adigét. L’è l’Adiget.it, se sa, ma l’è masa lonc.

Alora. Na matina vago sula «pista ciclopedonale» tra Arco e Zeniga. Per do motivi.
El prim: la sposa la me dìs subit dopo el café: «Dai, fòra da 'sta casa, che a forza de star lì sentà davanti al compiuter te deventi pù entréch de quel che te sei... nem a far do passi».
El «ném a far do passi» come avrè capì (meio se sé sposài) no 'l gà en punto de domanda ala fim.
L'è n'ordine, oscia.
L'altro motivo: va bèm, obedìsso, digo tra de mi, ma là en quel posto gh'è anca el bel bicigril dela Moléta. Dove i fa panini co la luganega che...
 
Bom. Parchegiém l'autim. E via a pè su 'sta pista. Gò ancora da capir chi som, dove vago e perché (de soliti no vegno for dal let... a ste ore) e eco che sento come en ventesèl tra le recie.
Doi col rampichim che me digo i se stà alenando per na corsa.
Subit dopo, da l'altra banda ariva, propri vers de noi, en mucio de... cos'èlo, turisti?
Tuti col so bel caschét, co le so maiéte piene de reclàm (ciaperài soldi per quele scrite?) e tuti en bìna... a dó a dó.
E alora ne spostém vers la ramàda. Che cramento pù en là se và zó driti nela Sarca neh.
 
Ma no l'è finìa. Pù su, da le bande del capitel de Zeniga, me pàssa denor - semper co la pressa de quel che deve arivar primo da qualche banda - um en pé su quei trabicoi de monapatim, pardom, monopatim, che 'l varda tuti da sora en zó come se la stràa el l'avéssa progetàda, pagada e fata lù. Sol per lù.
Ma diàolpòrco, va piam demò che drio al cul gò da zinquanta metri na copia de vecioti tra l'altro, sentai su le so bici eletriche che i sèita a gosàrme de spostarme...
Ale tante ghe digo ala sposa:
«Senti, se fussa en ti farìa do passi en via Segantini a Arco. Crompete quel che te vòi. Làsseme lì al bicigril che te spèto...»
 
E che bel, me digo. Adès quel panim co le luganeghe e na bela biràza no i me li porta via nesuni.
Me sènto zó. E 'n quel ariva en mucio de quei cole bici da corsa.
I pòsta i so argagni sul murét, i li liga col so bel luchet e i se méte en tavolada vizim, fasendo tapim e tapum come se anca el bicigril (oltra ala pista) el fùs sol per lori.
Va bèm, va bèm, no l'è giornada.
Vago fim zó al pont per tirar su l'autim la sposa e, zà da lontam, vedo che la gà na facia stròva.
Che è suzès? Varda che no ho bevù la sgnapa col cafè...
«Lassa star. No gò gnent.»
 
E come tanti de voi (sposai) i savrà, quando le spóse le dìs che no le gà gnènt vol dir propri l'incontrari.
E alora dai e dai vèi fòra che en via Segantini zamài no gh'è gnanca en negozi de borse e scarpe...
Sol tante boteghe dove i vende bici, corde per rampegar, robe ensoma per quei che vèi chi a far sport... come ghe ciàmei? Ah sì l'utdor? O na roba che ghe somilia.
 
El colmo l'è che qualche dì dopo lèzo sul fòi che a Riva i volerìa tirar via le bici dal centro storico.
Perché gh'è massa casini.
Che ormai sem strapieni de sti turisti che vol moverse en bici, rampegar, far surf.
Che i va tuti nele case en afit enveze che nei alberghi. E che l'è per quel che anca sule stràe zamai no se se move pù.
Epura me ricordo che ani e ani endrìo l'avevo scrit anca mi che i capi dei Comuni e dele Apt i voleva puntar tut su sto turismo utdor, a l'aria averta, che avrìa fat vegnir tanta zent nela «Busa».
 
L'alter dì po' el colmo dei colmi.
A Prabi i ha taià tante piante alte per far posto ale nove atrezature de quei che rampega per sport.
Tante le critiche. Dal Comum i ha rispondù che tutmal al posto de quele piante i ne pianterà de nove.
No so chi che gàbia resóm. Forsi sto deventando vecio.
De zert la prosima volta che la sposa la me ordina de nar a far do passi... ghe digo che gò mal de stomech.
E dopo, de scondóm, vago a cromparme ciopéte, luganeghe, e biràze.
Da magnar e bever su la me teràza, dove no passa quei che ancora zuga coi monapatini, volevo dir i monopatini, scuséme.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande