Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando avém gestì el Rifugio sul Stif – Di Cornelio Galas

Quando avém gestì el Rifugio sul Stif – Di Cornelio Galas

L'era sta sol do dì. Ma dopo quela volta som tornà sul Stif sol molti ani dopo...

image

Erem a metà dei ani Setanta. D'istà. Pochi dì prima che scominziés i esami de maturità del liceo Maffei de Riva. Se se trovéva tra compagni de clàsse a far i ultimi ripassi.
Gnènt de nòf. Anca perché – ne disévem – quel che avém studià... dovréssem saverlo.
E per el rest gh'era quel che pregheva el Sioredio, quel che 'l tireva fòra la foto del Guevara e anca quel che el seitéva a béver... la so schifosa aqua de zedro messa nela madonina de plastica che so nona l'aveva portà de ritorno da Lourdes.
 
Fim quando a um, tra i pù furbi (?!?), che po' sarìa stà mi, gh'è vegnù n'idea:
«E se néssem sul Stif a schitaràr, bever, strafogarne de panini e rutar vers la Busa se soto, magari dopo aver tot en giro tuti i profesori?»
Sule prime i altri (no fago nomi perché col temp i è deventài mèdizi, veterinari, architeti, enzegneri... ensoma zent seria) no l'è che i abia dit subit de sì.
La storiela, el progieto ensoma, l'avém momolà per na stimana... che zamai paréva che tuti i l'aves ciapà come una dele me solite monàe.
E i esami oscia entant i era lì lì neh...
 
Fato sta che na matina, zercando en vecio carburador per el me Dingo Guzzi, ero finì dal Sergio Calzà, deto anca «Bigolón» (no sté domandarme perché, no l'ho mai savù) zò al so «recupero» de via Mantova, a Arco.
Dove, come dis, te trovévi de tut: da l'ucia ala corazada. Robe vecie, sporche, ma na volta netàe... le podeva ancora vegnir bòne.
Parlém de sto carburadór de l'ondese e, vist che alora el Bigolóm l'era anca presidente dela Sat de Arco, ghe l'ho butàda lì:
«Podréssit darme le ciavi del Rifugio Marcheti sul Stìf? Giust do dì, mi e altri naréssem su a studiar per i esami, n'ultima enfarinada... E 'ntant t'el gestim noi, portàndote zò i soldi, se capìs.»
 
Mi pensévo che a quel punto el m'avrìa mandà a quel paese.
Enveze, el Sergio, l'ha scominzià a vardarme en modo serio e po':
«Ma sàt che te me risolveréssi en problema. Perché ala fim de 'sta stimana no gò nessum da mandar lassù... Quanti sé? Vardé che bisogna portarse su la roba neh...»
Fregà. Perché no podévo dirghe adès che no me la sentivo... E così ho scominzià a pensar a come dirghel ai altri.
 
Ve la fàgo corta. Quel sabo matina, mi, i futuri studiai, lezùi e laureài, sem arivài su, coi motorini, cargài come i mussi, fim ala piana de Sant'Antòni.
Scargà zó tut, è scominzià el Calvario.
Perché portar su vim, bire (zucher aqua, café e alter i aveva dit che 'l ghera zà su) altre robe da magnar, ciopéte e per de pù anca na chitara col so afarim per sonarghe ensema l'armonica... Arivai ale Prese volévem zà butar tut zó per i sgrébeni e tornar de volta.
«Ma dài che na volta rivài ala Malga dopo te sei subit su neh.»
Quel che ha dit ste parole l'è deventà po' enzegner... te me capìssi bem.
 
Ala Malga ala fim, dopo en pàr de ore piene de scirache (nessùm sant escluso) ghe sem arivai.
Ma no gh'era nesum. La teleferica? Ferma e anca méza rota.
E alora su per i scortoi («Ma no èrel meio ciapar el senter pù ala larga e mem ert, cramento?»), altre bestemie (coi santi minori e anca i beati), fim quando sem rivài a sto maledeto Rifugio Marchetti.
Oltra i domili metri.
Sem restài lì, sul gerìm davanti al Rifugio, na mezoréta, per tera, senza fiatar... perché de fià no ghe n'avevem pù.
Pò, piam piam, denter. Sdravacài vizim ala cassa dele botilie de vim.
E zó, a cana, bever per desmentegar. Ogni tant na schitarada.
E via a rider... co la scimia che piam piam la te vegnìva sula spala («La scimia dal bever no la te fa gnent fim che te la gài entorno... l'è quando la te vei adòs che l'è dura»).
 
Passa le ore. Schitarade, qualche toch de formai, pam e luganega, vim...e ancora schitarade.
Ala fim ne sem endromenzài tuti quanti.
Um co la testa sul tàol, n'altro per tera, mi sora la chitara ancora co l'armonica en boca.
Fim quando... ale sète de matina. Ale sèteeeeee, oscia, sentim bater su la porta del rifugio.
«Chi elo che va a davèrzer, diaolporco?»
Nesuni se trà en pè. Pò ale tante qualchedum el va ala porta.
Davanti na coppia de todeschi, col so prosachìm, le so picozìne: «Voi fare capuzino?»
 
En quel moment lì n'è vegnù en ment che erem noi, propri noi cramento, i gestori del Rifugio. Maledeta quela volta...
El temp de zercar el cafè, la moka, el rubinet de l'aqua... e quel cartom de lat ancora calt per el sol ciapà nel zainét... ensoma, qualcos è vegnù fòra.
Gavém fat anca do panini col salam che a vardarli bem i diséva:
«Te prego, no stà magnarme che me fago schifo zà da mi.»
 
Dopo quela copia è arivà anca altra zent.
Gavém spiegà a tuti che la pasta l'era finìda, che de calt gh'era sol el cafè e da bever... forsi en biciér de vim e qualche biréta. Se no aqua fresca col zucher neh.
Avréssem dovù star lì anca la not dopo.
Ma quando avem vist che dale Prese de soto steva vegnendo su na comitiva de almem deze persone... avém tirà su le nosse straze, serà la porta e nar che nare.
 
«Ma è aperto il Rifugio?» – I n'ha domandà quei che vegniva su.
«No, noi sem vegnùi su sol per far lavori de manutenziom... vegnì domenega che vei.»
Avem po' fat na coléta (coi pochi soldi che gavévem da cont) per pagar el Bigolóm del vim e del rest.
Sì perché el veterinari l'aveva volù far el grande:
«Oggi offrire noi bevande e panini, ya...»
E nel cónt tra quel che avévem magnà e bevù noi e quel che avévem dat gratis a quei pori turisti...
Ensoma, era restà bem poch.
 
Som tornà sul Stif sol molti ani dopo.
Gavévo ancora paura che qualchedum me domandéssa en capucino...

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande