Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quel che se pensa (e no se dis) ala fossa – Di Cornelio Galas

Quel che se pensa (e no se dis) ala fossa – Di Cornelio Galas

Come el dis el Guido, prima de lézer tochéve le bale. Nol serve tant, ma el fa piazér…

image

Domenega passàda avem scrit de quel che se dis de solit ai matrimoni. Ancòi enveze parlém de quel che suzéde ala fossa (ai funerai).
Tra parentesi quel che se pensa al posto de quel che se dis dalbòm.
I lo fa anche i giornai quando i parla d'en mort: i li ciama cocodrìli. Sì, perché i l'ha sputanà per tuta la vita e adès i parla bèm. L'era el meio de tuti...

POR ÒM, CHE L'ERA 'SI' BÒM.
(Che fim a l'ultim el gà rot le bale ala sposa, dai che i lo saveva tuti)
 
MA SE 'L STEVA 'SÌ BÈM FIM A L'ALTER DÌ...
(Eh, caro mio, se l'è da quando te sei bocia che te fumi come en turco e te bevi come en móna...)
 
EL S'È FAT VOLER BÈM.
(Ah de sicùr, la védit quela dona lazó drio i cipressi? Eco, quela l'era la so ultima amante. E la sposa l’ha dovèst engiotìrne tante anca prima de quela sat. Per esempi, te ricordit la Cristina del pàm... eco... anca quela)
 
I GÀ FAT PROPRI EN BEL ÒBIT.
(Se vede che i parenti i ha sparmià anca sula cassa da mort... E po' dai, gnanca en cosìm de fiori, ma te pàr?)
 
CHE BELE E GIUSTE LE PAROLE DEL PAROCO…
(Ma dai che l'è zóvem quel prete, cossa vot che 'l sapia dei veci de sto paés...)
 
NELA FOTO DEL SANTIM L'È PROPRI LÙ,
(No ghe n'avévei una pù bela da méter su, el par en paiàzo co la cravata)
 
L'ERA NA FAMÉA COME QUÉLE DE NA VOLTA. I FÉVA TUT ENSÈMA E D'ACORDI.
(Te derài adés cosa suzéde quando i davèrze el testament)
 
L'È SEMPER STÀ EN LAVORIENTÓM.
(Sì, a sgionfàr bozze, denter e fòra dai bar... Pòra dona la so sposa che la doveva nar a netàr cessi per darghe da magnar ai fioi)
 
L'ULTIMA VOLTA CHE L'HO VIST PAREVA SQUASI CHE EL SE LA SENTÌS…
(L'era zamài da zenèr che i gaveva dàt pochi mesi...)
 
NO 'L GAVEVA MAI EL BRAZ CÓRT
(Ero semper mì a pagàrghe ala fim cafè e coreziom)
 
ADES ZAMAI LA CREMAZIÓM I LA FA PER TUTI.
(Varda che el Comum da noi el te vei encontro neh, almem per el viazio. E po' brusar el mort el te fa sparmiar anca sul zimiteri. Te pòi anca tegnirtela en casa la confeziom de la zendro...)
 
ZERTO CHE SÉM PROPRI TUTI CHI EN PRÉST.
(Fim che i méte zó i altri, sat, va tut bem. E po' quel lì el se l'è anca zercada dai)
 
PENSA CHE EL GÀ LASSÀ SOLDI ANCA ALA PAROCHIA.
(Boni tuti quando i schèi i te vèi fòra dale recie)
 
E PENSAR CHE L'ERA NÀ APENA EN PENSIOM.
(L'ho semper dit che quando vèi ora de godertela zamai l'è massa tardi)
 
I FIOI I È GIUST GUALÌVI AA SO PARE
(Varda che l'ultim, el pù zovem, me sa che 'l ghe somilia tant al postim neh... no, per dir, capì come?)
 
BEM VALÀ, CHI È FINÌ TUT, NÉM VIA ADÈS
(Na volta, finì l'obit, i te envideva al Bar dele Condolianze a bever qualcos... ah, no gh'è pù i funerài dei nossi tempi, cramento)
 
EL PÀR CHE EL DORMIA…
(E dormir l’era la so vocazióm)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande