Home | Rubriche | Dialetto e Tradizione | Quando no gh'era i telefonini – Di Cornelio Galas

Quando no gh'era i telefonini – Di Cornelio Galas

Voi no podé ricordarlo, ma soto naia per telefonar te dovevi nar en giro col sachet de nailon pién de getóni… E spetàr e to turno

image

Oddio, no l'è come pensar a quando no i aveva ancora enventà el fòch... ma squasi.
E spiéghela ti ai boci de adès. I me ricordi no i và endrìo fim a quando se magnéva la carne crùa e gnanca al prim telefono del Meucci. Però, zà se parlo de duplex som sicur che i pù zóveni i se trova de fato embroiài. Cossa èrelo el duplex? Disente che en zerti ani miga tuti i podeva perméterse en telefono en casa.
Per no parlar de la televisiom. O dela lavatrice che ì ha enventà dopo.

Eco, alora, per sparmiar, i metéva ensèma le spese. E i dropéva na linea en dói.
Noi la gavévem ensema al bar Cattoi de Vignole. Che tra l'alter el serviva anca come gabina publica.
E alora, trovar la linea senza el «tu tu» ocupà l'era come nar descalzi enzima a l'Everest.
Che po', me som semper domandà alora, come févei a capir quel che telefonéva de pù? Ma forsi i gavéva do rodèle separàe per i scati.
Tut mal l'era quei telefoni de solit tacài ai muri (el nòs l'era en coridor, tra 'l cesso e la cosina).
Per quel gh'era soto en scagnèl per i boci («Dai salta su e dighe ciao ala zia prima che la mèta zo»).
 
Col temp no gh'era pù el duplex (che liberazióm) ma a me cà enveze ha scominzià a eserghe do telefoni.
Uno sora, per la casa, uno soto, per la falegnameria de me papà.
De solit per telefonarghe ale prime morosote névo en falegnameria. E lì ci cì ci ciò. Meti zó ti no dai meti zó ti...
A 'n zerto punto se sentiva en clich e dopo i passi de me papà su le scale... «Te meto zó mi quel cul a forza de peàe se no te la mòchi, che devo ciamàr el dotor per to nòno cramento».
 
E 'sta storia de no poder telefonar en santa paze senza che qualchedum no 'l te rotéssa le bale l’è nàda avanti per ani.
Anca a l'Adige, nei primi ani che lavorevo al giornal. T'eri lì che te févi n'intervista al sindaco de Arco e te sentivi: «Diàolpòrco meti zó quela cornéta che gh'è en mort a Pietramuràda, diàolpòrco... Anzi, ciàpa su el motorim e scominzia a corer valà».
 
Semper en fato de telefoni me vèi en ment anca quando, soto naja, a Dobiaco, coi muli ùm de Milàm el m'aveva ensegnà en sistema per telefonar senza pagar.
No sté domandarme gnent perché gò ancora paura che i me faga pagar i aretrati.
D’altronde, putèi, ma ‘l savé che per telefonar soto naia te dovevi aver en sachét de nailon pien de getóni? E far la fila...

Ma la roba che pù me fa encazàr de aver laorà quando no gh'era i telefonini l'è quela dele foto. Me par de avervela zà contada la storia: se no te riussivi a méter le foto dela cronaca de Riva denter el fuorisaco che partiva co la coriera dele sei e mèza del dopodisnar... ciao fighi.
Bisogneva portar su tut a Trent. Ades basta en clich e te podi mandar olter ale foto anche i cine, perfim en Merica. El temp de schizar el botóm.
 
Per la verità gh'è sta en dì che da Trent i n'ha mandà zo en redaziom a Riva na specie de rulo de fer.
I ghe l'aveva emprestà quei dei Trentini nel mondo. E praticamente el funzioneva cosita: te tachévi su col scòcc trasparente (da le bande) la fotografia che te volevi mandar a Trent.
E po' te schizévi en botóm. El rulo el gireva, el gireva. E l'arivéva ala fim dela foto tacàda su.
Pò bisognéva telefonar al proto en tipografia a Trent.
«Com'èla vegnùa?»
El pù dele volte el te rispondeva: «En spegàzz... ritàca el rulo de nof, valà e sprénte che sia la volta bona... ma nò domam matina demò».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande