Home | Interno | Cronaca | La Finanza scopre caporalato e lavoro nero anche da noi

La Finanza scopre caporalato e lavoro nero anche da noi

Nei guai sette persone delle province di Bolzano, Vicenza, Trento, Verona e Milano

image

>
I finanzieri della Tenenza di Egna hanno recentemente concluso, su delega della Procura della Repubblica di Vicenza, un’indagine di polizia giudiziaria che ha portato alla luce un preoccupante fenomeno d’illecita intermediazione e sfruttamento del lavoro posto in essere mediante comportamenti di prevaricazione nei confronti di numerosi lavoratori, nonché violazioni alle norme di sicurezza e fattispecie di evasione fiscale.
Le Fiamme Gialle altoatesine, dopo approfondite indagini, hanno accertato l’impiego di 41 lavoratori «in nero» e denunciato sette persone (residenti a Vicenza) per i reati di associazione per delinquere e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (Caporalato). 
 
Attraverso società aventi sede nelle province di Vicenza, Trento, Verona e Milano, i soggetti denunciati reclutavano lavoratori, soprattutto stranieri (pakistani, indiani e algerini), i quali venivano impiegati, prevalentemente nella zona sud della provincia di Bolzano, per la consegna di volantini pubblicitari «porta a porta», utilizzando biciclette messe a disposizione dai datori di lavoro.
I lavoratori, costretti a vivere in situazioni degradanti, venivano trasportati, mediante dei furgoni fatiscenti e insicuri, sui luoghi di lavoro, ubicati in tutto il territorio della provincia bolzanina ed erano continuamente sorvegliati, anche tramite sistemi GPS.
Gli stessi venivano impiegati per più di 15 ore al giorno (per sei giorni alla settimana), percependo uno stipendio compreso tra i 500 e i 700 euro al mese. Tra i denunciati vi è anche un finto consulente fiscale.
 

 
 L’OPERAZIONE 
L’attività di controllo ha preso le mosse dal monitoraggio di alcuni lavoratori, soprattutto stranieri, domiciliati sia nella bassa atesina che in altre zone della provincia di Bolzano e di Trento, i quali venivano impiegati, prevalentemente nella zona sud della provincia bolzanina, per la consegna di volantini pubblicitari «porta a porta».
Per gli spostamenti e le consegne, i lavoratori utilizzavano biciclette messe a disposizione dai datori di lavoro.
I preliminari accertamenti effettuati, sia con riferimento agli orari di lavoro che alle anomale modalità di svolgimento del rapporto d’impiego, hanno condotto i militari ad eseguire più approfondite indagini, che hanno consentito d’individuare una società (con sede a Vicenza) la quale aveva reclutato un numero elevato di lavoratori, di nazionalità pakistana, indiana e algerina.
 
I responsabili di tale società, come hanno dimostrato le successive investigazioni, avevano creato un sistema ad hoc, costituito da ulteriori 4 ditte individuali e da 4 società (riconducibili sempre agli stessi soggetti), il cui principale scopo era quello di allargare il proprio giro d’affari mediante l’impiego di manodopera completamente in nero.
Queste società e ditte individuali, tutte operanti nel settore della pianificazione e promozione pubblicitaria, hanno sede nelle province di Vicenza, Trento, Verona e Milano.
I lavoratori, privi di mezzi di sussistenza alternativi e costretti a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie, venivano reclutati, principalmente, nella zona di Rosà (VI) e trasportati, mediante dei furgoni fatiscenti e insicuri (sovente anche causa di gravi incidenti stradali), sui luoghi di lavoro ubicati in tutto il territorio provinciale.
 
Gli addetti, in sella alle biciclette che venivano loro fornite, erano costretti a lavorare in condizioni indecorose e sotto continua sorveglianza (dal momento che seguivano tragitti prestabiliti), erano «affidati» al controllo di un capo squadra, venivano monitorati tramite sistemi GPS, erano impiegati anche per più di 15 ore al giorno (per sei giorni alla settimana) e percepivano uno stipendio compreso tra i 500 e i 700 euro al mese.
Come se non bastasse, i lavoratori erano sottoposti a continue minacce di licenziamento ovvero di percosse, soprattutto in caso di rivelazione, alle forze dell’ordine, delle reali condizioni di lavoro.
Ai lavoratori in tal modo sfruttati, in alcune circostanze venivano trattenuti i documenti, quali la carta d’identità o il permesso di soggiorno, al fine di mantenere saldo il rapporto di patologica subordinazione e condizionamento psicologico.
 

 
 SETTE DENUNCE 
Le Fiamme Gialle altoatesine, dopo un’approfondita attività investigativa, coordinata, come detto, dalla Procura della Repubblica di Vicenza e contraddistinta da numerosi riscontri, rilievi e pedinamenti, nonché dall’acquisizione di oltre 50 testimonianze (sia da parte di lavoratori che da altre persone informate sui fatti), hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria 7 soggetti (tutti residenti a Vicenza), 5 dei quali di nazionalità indiana (S.P. di anni 34; K.K. di anni 38; S.G. di anni 44; K.K. di anni 29 e S.H. di anni 51;) e 2 di nazionalità italiana (P.E. di anni 65 e P.S. di anni 21) in quanto ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di «Associazione per delinquere» (art. 416 codice penale) e di «Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro» (art. 603-bis codice penale), il cosiddetto Caporalato.
 
Tra le persone individuate spicca la figura di un soggetto che, oltre alle condotte illecite di cui sopra, si è reso responsabile anche del reato di «abusivo esercizio della professione» (art. 348 codice penale); in particolare, lo stesso, reo confesso, fingendosi commercialista iscritto all’Albo, predisponeva la documentazione amministrativo–contabile (tra cui falsi documenti attestanti la regolarità contributiva, fittizie asseverazioni, ecc.), allo scopo di simulare una formale regolarità dei rapporti di lavoro instaurati, quando in realtà gran parte degli addetti era assunta completamente in nero (nel corso delle indagini, ne sono stati scoperti complessivamente 41).
La Guardia di Finanza di Egna ha inoltre provveduto a notiziare gli uffici competenti dell’INPS e dell’INAIL di Bolzano, per l’esatta quantificazione dei contributi previdenziali e assistenziali non versati (in base alla categoria contrattuale, all’anzianità, alle qualifiche rivestite e al ruolo ricoperto, alle aliquote vigenti) nonché per l’applicazione, nei confronti dei «datori di lavoro», delle relative sanzioni amministrative.
 
Nei confronti di tutti gli indagati, la Procura della Repubblica di Vicenza ha recentemente emesso l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.
Il reato di Caporalato, disciplinato dall’articolo 603-bis del codice penale e rivisitato dal legislatore nel 2016 (legge n. 199/2016), prevede la reclusione da uno a sei anni e la multa da 500 a 1.000 euro per ciascun lavoratore illecitamente reclutato.
Nei casi di maggiore gravità (quando, ad esempio, viene usata violenza o minaccia), si applica la pena della reclusione da cinque a otto anni e la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore assoldato. L’attività svolta dalla Guardia di Finanza di Egna rientra tra le principali missioni istituzionali affidate al Corpo, quella del contrasto al cosiddetto «sommerso da lavoro» vale a dire a ogni forma di lavoro nero o irregolare.
Scopo di questa missione è anche quello di garantire la corretta operatività degli imprenditori onesti mediante l’eliminazione di forme di concorrenza sleale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande