Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Lunedì 26 febbraio, ore 21, all’Auditorium S. Chiara di Trento

Lunedì 26 febbraio, ore 21, all’Auditorium S. Chiara di Trento

Arrivano a Trento gli SWANS, tra le band più rivoluzionarie della musica rock – In apertura si esibirà Maria W Horn, sound artist svedese

image

>
Nuovo appuntamento con la programmazione musicale del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, pronta ad ospitare una tra le band più importanti e più rivoluzionarie della musica rock: gli «Swans».
La band newyorchese guidata da Michael Gira sarà all’Auditorium S. Chiara di Trento lunedì 26 febbraio con un concerto unico e imperdibile, che verrà aperto da Maria W Horn, sound artist e compositrice sperimentale svedese.
Fondati nel 1982 da Michael Gira (foto seguente), gli Swans sono una band newyorchese, una tra le più rivoluzionarie della musica rock.
Inizialmente noti per il loro sound grezzo e brutale sparato ad alto volume, per l’immaginario estremo e abietto dei testi scritti da Gira e cantati dalla sua voce tonante, nei successivi 15 anni gli Swans hanno fatto registrare un deciso cambiamento e una continua evoluzione della loro musica.
 
Dopo gli album iniziali «Filth» (1983) e «Cop» (1984), l’ensemble approda nel 1986 al proto-industrial rock con «Greed», per poi passare ad atmosfere più idilliche con il doppio album «Children of God», pietra miliare del 1987, a meditazioni acustiche più dolci con «The Burning World» (1989), fino ad arrivare alle atmosfere più evocative di «White Light from the Mouth of Infinity» (1991) e «Love of Life» (1993), e alle sonorità più dissonanti e taglienti dell’album «The Great Annihilator» (1994).
Tuttavia, successivamente a «Soundtracks For The Blind» del 1996, album manifesto degli Swans di quell’epoca, Michael Gira decide di sciogliere il gruppo.
Dopo tredici anni di intesa attività sul palco e in studio come musicista e produttore, nel 2010 Gira ritiene che è giunto il momento di dare nuovamente vita agli Swans, e lo fa con «My Father Will Guide Me up a Rope to the Sky», album che fa registrare grandi risultati di critica e di vendita, dando così il via ad un nuovo e luminoso periodo di successi per la band nata a New York.
 

 
Nel giugno del 2023 gli Swans hanno annunciato l’uscita del loro sedicesimo album in studio, «The Beggar», comunicando inoltre nuove date del loro nuovo e atteso tour (tra Regno Unito, Europa e Nord America), che il prossimo 26 febbraio farà tappa anche a Trento.
Gli Swans sono composti da Michael Gira (voce e chitarra acustica), Kristoh Hahn (lap steel, chitarre, voce), Larry Mullins (percussioni, batteria, vibrafono, Mellotron, tastiere, cori), Dana Schechter (basso, tastiere, lap steel, piano, voce), Christopher Pravdica (basso, tastiere, voce), Phil Puleo (batteria, percussioni, piano, voce).
 
Il compito di aprire il concerto di Trento spetterà a Maria W Horn (foto a pié di pagina), sound artist e compositrice sperimentale svedese, il cui lavoro cerca di esplorare le proprietà spettrali intrinseche del suono.
Nelle sue composizioni Maria W Horn utilizza una strumentazione decisamente varia, che va dai sintetizzatori analogici al coro, dagli strumenti a corda all’organo a canne, fino a vari formati di musica da camera.
Il risultato è un suono sintetico spesso abbinato a strumenti acustici per estendere le capacità timbriche degli strumenti con un controllo preciso del timbro, dell’accordatura e della struttura.
 
 Biglietti  
Biglietti acquistabili in prevendita su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it o chiamare il numero verde 800013952.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande