Bandiere blu d’Europa a confronto in Valsugana

Nel fine settimana alcuni Comuni italiani del circuito della Bandiera Blu d’Europa si incontreranno in Valsugana per uno scambio di esperienze

>
Durante questo fine settimana alcuni Comuni italiani del circuito della Bandiera Blu d’Europa si incontreranno in Valsugana per uno scambio di esperienze tra località rivierasche.
In particolare il programma prevede durante la mattinata di sabato 9 aprile alle ore 9.00 una tavola rotonda presso la Sala Consiliare di Roncegno Terme, alla quale parteciperanno anche i Comuni rivieraschi dei laghi di Levico e Caldonazzo, gli unici specchi d’acqua trentini che godono di tale importante riconoscimento internazionale; alle ore 11.30 conferenza stampa.
Domenica 10 aprile alle ore 8.30 appuntamento in spiaggia sul lago di Levico per la Giornata Ecologica.
San Benedetto del Tronto (AP), Bordighera (BA), Polignano A Mare (BA), Framura (SP) e Chiavari (GE) sono alcuni dei Comuni del circuito della Bandiera Blu d’Europa che con le loro testimonianze contribuiranno a rendere il «Week End Green» un momento di grande confronto tra località rivierasche che attuano politiche di valorizzazione ambientale e di sviluppo turistico sostenibile.
 
A questi Comuni si aggiungeranno anche i rappresentanti di Caldonazzo, Calceranica, Levico Terme, Pergine Valsugana e Tenna che insieme ad APT Valsugana e alla Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol si sono fortemente impegnati per ottenere questo importante riconoscimento a favore dei laghi di Levico e Caldonazzo.
La Bandiera Blu d’Europa è un eco-label volontario di certificazione della qualità ambientale istituito dalla FEE Foundation of Environmental Education, organizzazione internazionale non governativa e no-profit con sede in Danimarca che agisce a livello mondiale ed è attualmente presente in 73 Paesi nei 5 continenti.
Il riconoscimento della Bandiera Blu d’Europa viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio: tra i numerosi aspetti oggetto di valutazione rientrano la qualità delle acque di balneazione, l’educazione ambientale, le spiagge, i servizi, gli stabilimenti balneari, il turismo, la pesca e la gestione dei rifiuti.
In particolare per la candidatura dei laghi della Valsugana sono risultati di fondamentale importanza, oltre alla salubrità delle acque, le iniziative di sensibilizzazione ambientale realizzate dalle Amministrazioni Comunali, la raccolta differenziata, la presenza di biotopi e di passeggiate nei dintorni.